Archivi Categorie: Eventi
Fantasmagorie
In occasione del primo Educational Day AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), domenica 19 aprile alle ore 16 il MAG propone nello spazio INvento Relax del Museo di Riva del Garda la proiezione del cortometraggio «Fantasmagorie» dell’artista Virgilio Villoresi, e contestualmente un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni d’età ispirato al video.
La durata della proposta è di circa un’ora e mezza, il costo del laboratorio di 2 euro (un euro per gli altri fratelli e sorelle). È richiesta la prenotazione (telefono 0464 573869).
Mi merito il meglio
Lucia Giovannini, autrice di best sellers mondiali, insegnante spirituale e direttrice di Bless You e dell’Istituto Italiano di Neurosemantica, venerdì 19 dicembre 2014 dalle 14.30 alle 17 sarà al centro giovani Cantiere 26 con il seminario «Il labirinto», e a partire dalle 20 a palazzo dei Panni presenta il suo nuovo libro «Mi merito il meglio» (ed. Pickwick, 2013).
Il seminario è a pagamento e su iscrizione (tel. 0464 516115; 583657; e-mail arco@biblio.infotn.it); la presentazione ad ingresso libero.
Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci
«Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci» è il libro che l’autrice, Vincenza Sollazzo, presenta venerdì 9 gennaio 1015 a Palazzo dei Panni di Arco, nell’àmbito della rassegna «Biblioteca del Benessere». S’inizia alle ore 20.30, l’ingresso è libero.
Un libro in cui la sofferenza è intesa, oltre che come penoso fardello, come chiamata iniziatica o malattia creativa dell’anima, che sollecita un’evoluzione verso le proprie attitudini vocazionali, alla riscoperta della profonda bellezza dell’esistenza, preclusa dai sintomi, devitalizzanti e coercitivi.
Ballades
Ballades chiude sabato 14 marzo la Stagione di danza 2014-2015 dei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole.
Lo spettacolo,ispirato al film «Ballando ballando» di Ettore Scola , della compagnia Fabula Saltica, con musiche originali di Paolo Zambelli eseguite dal vivo da Impromptu Sextet e coreografie di Claudio Ronda, si svolge nella sala Mille del Centro Congressi di Riva del Garda con inizio alle ore 21.
Alzheimer: la terapia di stimolazione cognitiva
Prosegue mercoledì 15 aprile 2015 con l’incontro pubblico su «Terapia di stimolazione cognitiva: un approccio non farmacologico alla demenza» – relatrice Jasmine Awudu – il ciclo di incontri «Non dimenticare chi dimentica», promosso dal Centro di Ascolto Alzheimer gestito dall’Azienda pubblica di servizi alla persona «Casa Mia», attivo sul territorio dell’Alto Garda e Ledro dal 2013 con l’obiettivo di offrire un primo supporto alle persone affette da demenza e alle loro famiglie.
Tutti gli incontri sono aperti non solo agli utenti e alle loro famiglie, ma a tutte le persone interessate, e si tengono nella sala ex biblioteca di viale Damiano Chiesa a Riva del Garda con inizio alle ore 20.30.
Botanici e speziali sul monte Baldo
Si presenta mercoledì 19 novembre 2014 al Casinò municipale di Arco il libro di Liliana De Venuto «Botanici e speziali sul monte Baldo. L’Erbario di Valentino Passerini» (ed. Centro Studi Judicaria), nell’àmbito di «Pagine del Garda», la rassegna dell’editoria gardesana organizzata dall’associazione culturale Il Sommolago e da Alto Garda Cultura, il Servizio di Attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda. Presentazione a cura dell’autrice, di Graziano Riccadonna e di Marialisa.Viaro. L’inizio è alle ore 20,45, l’ingresso libero.
Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci
«Il sentiero del cammino interiore. Conòsciti, àmati, guarisci» è il libro che l’autrice, Vincenza Sollazzo, presenta venerdì 9 gennaio 1015 a Palazzo dei Panni di Arco, nell’àmbito della rassegna «Biblioteca del Benessere». S’inizia alle ore 20.30, l’ingresso è libero.
Un libro in cui la sofferenza è intesa, oltre che come penoso fardello, come chiamata iniziatica o malattia creativa dell’anima, che sollecita un’evoluzione verso le proprie attitudini vocazionali, alla riscoperta della profonda bellezza dell’esistenza, preclusa dai sintomi, devitalizzanti e coercitivi.
Ballades
Ballades chiude sabato 14 marzo la Stagione di danza 2014-2015 dei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole.
Lo spettacolo,ispirato al film «Ballando ballando» di Ettore Scola , della compagnia Fabula Saltica, con musiche originali di Paolo Zambelli eseguite dal vivo da Impromptu Sextet e coreografie di Claudio Ronda, si svolge nella sala Mille del Centro Congressi di Riva del Garda con inizio alle ore 21.
Concerto di Capodanno al Casinò di Arco
Il tradizionale concerto di Capodanno si svolgerà nel salone delle feste del Casinò municipale di Arco, e quest’anno tenuto dalla giovane Orchestra Bohéme di Tione diretta dal mastro Stefano Torboli, con musiche di Verdi, Mascagni, Tchaikovsky, e una serie di classici di Johann Strauss jr.
Giovedì primo gennaio con inizio alle ore 17. Il posto unico numerato ha un costo di 10 euro; eventuali biglietti rimasti liberi dopo la prevendita saranno disponibili al Casinò nel pomeriggio del concerto.
Alzheimer: la terapia di stimolazione cognitiva
Prosegue mercoledì 15 aprile 2015 con l’incontro pubblico su «Terapia di stimolazione cognitiva: un approccio non farmacologico alla demenza» – relatrice Jasmine Awudu – il ciclo di incontri «Non dimenticare chi dimentica», promosso dal Centro di Ascolto Alzheimer gestito dall’Azienda pubblica di servizi alla persona «Casa Mia», attivo sul territorio dell’Alto Garda e Ledro dal 2013 con l’obiettivo di offrire un primo supporto alle persone affette da demenza e alle loro famiglie.
Tutti gli incontri sono aperti non solo agli utenti e alle loro famiglie, ma a tutte le persone interessate, e si tengono nella sala ex biblioteca di viale Damiano Chiesa a Riva del Garda con inizio alle ore 20.30.