Archivi Categorie:Eventi
Risolvere le cinque ferite
Concerto di Capodanno al Casinò di Arco
Il tradizionale concerto di Capodanno si svolgerà nel salone delle feste del Casinò municipale di Arco, e quest’anno tenuto dalla giovane Orchestra Bohéme di Tione diretta dal mastro Stefano Torboli, con musiche di Verdi, Mascagni, Tchaikovsky, e una serie di classici di Johann Strauss jr.
Giovedì primo gennaio con inizio alle ore 17. Il posto unico numerato ha un costo di 10 euro; eventuali biglietti rimasti liberi dopo la prevendita saranno disponibili al Casinò nel pomeriggio del concerto.
Garda Trentino Half Marathon 2014
Domenica 9 novembre 2014 a Riva del Garda si svolgerà la XIII edizione della Garda Trentino Half Marathon, una mezza maratona sulla distanza di 21,097 Km (percorso misurato e certificato da AIMS/IAAF).
Divertiti al sabato e corri alla domenica, questo il principale “ slogan” per accompagnare gli eventi collaterali, grazie alle numerose degustazioni offerte gratuitamente a quanti ci faranno visita. La “Family Run”, invece, quest’anno corre per la SLA. Partenza alle 9.30 da Piazza Cesare Battisti, e poi tutti al Palahalf, dove sono ubicati anche tutti i servizi per gli atleti ospitati all’interno della struttura.
La biorisonanza secondo Paul Schmidt
Venerdì 23 gennaio 2015 al Palazzo dei Panni di Arco,Maurizio Possia conduce la conferenza «La biorisonanza secondo Paul Schmidt», nell’àmbito della rassegna “Biblioteca del Benessere”.
L’inizio è alle ore 20.30, l’ingresso libero.
La bioisonanza è una tecnica di medicina quantistica fondata sulla risonanza della vita: le cellule e i tessuti emettono delle onde con le proprie frequenze, e un mal funzionamento dell’organismo si esprime con una variazione delle frequenze emesse.
Il Trentino dei sentimenti
Giovedì 25 settembre a Palazzo dei Panni di Arco con inizio alle ore 20.45 si presenta il libro di Alberto Pattini e Daniela Larentis «Il Trentino dei sentimenti» (ed. Saturnia), presenti gli autori, a colloquio con Giancarla Tognoni, Leonardo Bresciani e Luca Giuliani.
L’incontro è organizzato da Alto Garda Cultura, il Servizio di attività culturali intercomunale di Arco e Riva del Garda, con l’associazione Andromeda e il circolo di cultura La Palma.
La tv dei toni marci
Lo spettacolo, in scena «I toni marci» – ovvero Franco Toniolatti, Gabriele Zanon, Marcello Morgese – si tiene sabato 7 febbraio nel teatro della Sala della Comunità di Nago, per la rassegna teatrale 2014-2015 dei Comuni di Arco, Riva del Garda e Nago-Torbole. L’inizio è alle ore 21.
Provini del Grande Fratello, «Chi vuol vincere un contributo?», «tg gusto», Guinness dei primati. «La tv dei toni marci» è uno spettacolo comico che prende spunto da una serie di parodie di note trasmissioni televisive e di momenti musicali e sportivi, all’interno dei quali si intrecciano vite di personaggi caratteristici, noir ed esilaranti.
Gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato
Lo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati è sabato 29 novembre nel salone delle feste del Casinò Municipale di Arco, dove tiene la conferenza «Gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato», presentazione del suo ultimo libro «L’ora di lezione» (Einaudi, 2014, 162 pagine). Ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti); inizio alle ore 20.30.
Mi merito il meglio
Lucia Giovannini, autrice di best sellers mondiali, insegnante spirituale e direttrice di Bless You e dell’Istituto Italiano di Neurosemantica, venerdì 19 dicembre 2014 dalle 14.30 alle 17 sarà al centro giovani Cantiere 26 con il seminario «Il labirinto», e a partire dalle 20 a palazzo dei Panni presenta il suo nuovo libro «Mi merito il meglio» (ed. Pickwick, 2013).
Il seminario è a pagamento e su iscrizione (tel. 0464 516115; 583657; e-mail arco@biblio.infotn.it); la presentazione ad ingresso libero.
Sanguinare inchiostro
20ª edizione per la rassegna teatrale «Bruno Cattoi»
La rassegna di teatro dialettale intitolata all’illustre Arcense Bruno Cattoi raggiunge quest’anno il traguardo della 20ª edizione: dal 17 gennaio al 21 febbraio cinque spettacoli (più uno fuori abbonamento) che si svolgono al teatro della Casa della Comunità di Nago con inizio alle ore 21. Con bus navetta gratuito per chi dispone dell’abbonamento o del biglietto in prevendita, con partenze da Arco e da Bolognano (solo per gli spettacoli in abbonamento; la prenotazione si fa al momento dell’acquisto in Cassa Rurale).